• Publisys
  • Torna alla Home
  • Chi Siamo
    • La Società
    • Il modello di Business
    • I nostri Valori
    • Codice Etico
    • Politica per la qualità e la sicurezza delle informazioni
    • Modello Organizzazione e Controllo
    • Il Personale
    • Dove siamo
    • Le Certificazioni
    • Contatti
  • I nostri Servizi
    • Progettazione e Sviluppo Software
    • Consulenza
    • Ricerca e Innovazione
    • Assistenza
    • Formazione
    • Servizi WEB
  • Collabora con noi
    • Posizioni aperte
    • Candidatura spontanea
  • I nostri Prodotti
    • Atti Amministrativi
    • Contabilità e Finanza
    • E-Service Platform
    • Gestione Patrimonio Immobiliare
    • Gestione Risorse Umane
    • Servizi Demografici
    • Sportello Edilizia dei Comuni
    • Tributi
  • I nostri Progetti
    • Infrastruttura Regionale di Servizi
    • Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
    • Portali istituzionali
    • Progetti di E-Government
    • Progetti di Ricerca
    • Sistema Informativo Regionale Tributi
    • Sportello Regionale Attività Produttive
  • Area Clienti

    Hai smarrito le credenziali?

Premio Agenda Digitale 2015 Premio Fatturazione Elettronica Publisys Publisys Publisys ESP
  • Scegli la lingua con cui navigare il portale:

ti trovi in: home > Portali istituzionali

PORTALI ISTITUZIONALI E TRASPARENZA

Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, rappresenta un proseguimento dell’opera intrapresa dalla Legge 190/2012 (anticorruzione) e, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA, ha come obiettivi fondamentali:
* Favorire la prevenzione della corruzione;
* Attivare un nuovo tipo di "controllo sociale";
* Sostenere il miglioramento delle performance;
* Migliorare l’accountability dei manager pubblici;
* Abilitare nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione tra PA e cittadini.
Per assistere i vari Enti in questo percorso di adeguamento a i nuovi adempimenti normativi, Publisys sviluppa progetti custom per la realizzazione di portali di servizi al cittadino basati su tecnologia OPEN SOURCE architetture SOA e di cooperazione appliativa.

Content Management System- "Kaistar" l’openSource che funziona

Un content management system è uno strumento software per la gestione dei contenuti dei siti web studiato per facilitare l’amministratore da conoscenze tecniche di programmazione.
KAISTAR è un sistema per la gestione e il delivery delle informazioni, siano esse strutturate in data base o in formato documentale.
KAISTAR è basato su piattaforma J2EE e database MySQL, ha funzionalità estremamente avanzate e un’interfaccia utente user-friendly. In KAISTAR è confluita una profonda competenza sulle problematiche della gestione e dell’erogazione dei contenuti e servizi attraverso il web.
È attualmente la piattaforma per lo sviluppo di siti web degli enti della regione Basilicata (Comuni e Regione).

Tecnologie
Le tecnologie utilizzate, e specificatamene la piattaforma J2EE, sono state scelte per garantire un'elevata scalabilità e, nel contempo, consentire una facile integrazione con prodotti di mercato che possono risultare necessari per verticalizzazioni spinte. Tecnicamente KAISTAR supporta tutte le piattaforme di Web Application Server che aderiscono allo standard Java Servlet. In KAISTAR è totale l’utilizzo di sistemi basati su piattaforme aperte. La presenza di software open source è pervasiva in ogni strato della pila architetturale, ovvero:

Sistema operativo: Linux, Windows;
Data Base Management System: MySQL;
View: Jsp, Jstl, Tiles, Ajax Framework;
Application Server/Servlet Container J2EE: Apache Tomcat;
Server web: Apache;
Motore di ricerca: Apache Lucene.


Caratteristiche:

* Flessibilità nel gestire le più svariate situazioni di produzione dei contenuti;
* Multicanalità: la separazione delle fasi di content management delivery consentono di effettuare il rendering in più formati e di abilitare la distribuzione multicanale

Funzionalità:
* Integrazione tramite Feed: le informazioni presenti sui sistemi esterni avviene tramite un sistema di feed che consente di importare in modo automatico flussi di dati all’interno del sistema;
* Workflow : definisce i passi fondamentali per la creazione di un contenuto redatto in modo completo e approvato, stabilendo la possibilità da parte dell’utente di intervenire su di esso per controllare l’evoluzione.

Middleware – Server Cluster High Availability

Con Middleware si intende un insieme di programmi che fungono da intermediari tra diverse applicazioni e componenti software, utilizzati come supporto per sistemi distribuiti complessi.
Identifica una serie di strumenti come DBMS, Web server, Application server, sistemi di gestione dei contenuti ed altri strumenti basati sul concetto di sviluppo e pubblicazione di applicazioni e contenuti.

Lo strato middleware dell'architettura è stato implementato utilizzando noti strumenti del mondo opensource. Una volta disposti i vari componenti middleware, il passo successivo è stato progettare e implementare l'architettura logica e applicativa. Oltre alle scelte architetturali, è stato necessario frazionare le risorse e disporle in base alle esigenze tecnologiche e di traffico delle applicazioni da sviluppare. I concetti chiave di questa architettura sono: scalabilità, sicurezza,disponibilità e affidabilità. Tutti questi fattori sono stati portati a regime adottando politiche di bilanciamento del carico, clustering, riciclo delle sessioni, replica e backup dei database, trasporto sicuro delle informazioni (HTTPS). Un’altra componente fondamentale dell’architettura è l'idea di sleeper applicativo secondo cui in un cluster composto da n server applicativi ve n'è almeno uno inattivo che entra in funzione soltanto quando almeno uno di quelli attivi non passa in stato di fault. Questo garantisce sempre e comunque una ripartizione equa del carico tra i componenti. Nel disegno di questa architettura sono state tracciate due distinte geometrie applicative: la prima volta a ospitare l'IMS e la seconda i siti istituzionali e tutte le applicazioni sviluppate con il CMS Kaistar.

Tecnologia Middleware

Come server http è stato adoperato Apache web server 2.2, come server applicativo J2EE, invece, Tomcat 6 per i siti istituzionali e Tomcat 5.5 per l'IMS e come DBMS il noto MySQL 5. Il collante di tutta l'infrastruttura è un’insieme di soluzioni metodologiche e architetturali che applicate al contesto applicativo hanno trasformato questi strumenti in un sistema HA.

  • Richiedi Assistenza
  • FAQ
Documentazione Aggiornamenti

Accedi all'area clienti

Hai smarrito le credenziali?

  • Chi Siamo
    • La Società
    • Il modello di Business
    • I nostri Valori
    • Codice Etico
    • Politica per la qualità e la sicurezza delle informazioni
    • Modello Organizzazione e Controllo
    • Il Personale
    • Dove siamo
    • Le Certificazioni
    • Contatti
  • I nostri Servizi
    • Progettazione e Sviluppo Software
    • Consulenza
    • Ricerca e Innovazione
    • Assistenza
    • Formazione
    • Servizi WEB
  • Collabora con noi
    • Posizioni aperte
    • Candidatura spontanea
  • I nostri Prodotti
    • Atti Amministrativi
    • Contabilità e Finanza
    • E-Service Platform
    • Gestione Patrimonio Immobiliare
    • Gestione Risorse Umane
    • Servizi Demografici
    • Sportello Edilizia dei Comuni
    • Tributi
  • I nostri Progetti
    • Infrastruttura Regionale di Servizi
    • Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
    • Portali istituzionali
    • Progetti di E-Government
    • Progetti di Ricerca
    • Sistema Informativo Regionale Tributi
    • Sportello Regionale Attività Produttive
  • Link e Contatti
    • Assistenza Remota
    • Feed RSS
    • Publisys on Twitter
    • Publisys on Facebook
    • Gestione Sito
    • Privacy
    • Contattaci
    • PEC
Publisys

© 2016 Publisys SpA - Tutti i diritti riservati
C.da Santa Loja - 85050 Tito (PZ)
Tel: 0971 476311 - Fax: 0971 476333
P.IVA 00975860768

Il portale è ottimizzato per Internet Explorer (v8+), Mozilla Firefox e Google Chrome.
Si consiglia di utilizzare le versioni più aggiornate di tali browser per una navigazione ottimale.

IQNet